Categories: MusicanewsPress

Auditorium Santa Cecilia Gordon Festival omaggio a Edwin Gordon

AUDITORIUM SANTA CECILIA GORDON FESTIVAL 2016 a cura di Andrea Apostoli in collaborazione con Aigam
e Professori d’Orchestra e Artisti del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

A distanza di 2 mesi dalla morte di Edwin Gordon, il massimo esponente di formazione infantile musicale dell’intero Novecento, all’Auditorium Parco della Musica di Roma dal 27 al 29 febbraio 2016, l’AIGAM insieme all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, omaggia la sua figura e i suoi studi con il Santa Cecilia Gordon Festival.

Tre giorni di musica e formazione dedicata a famiglie, grandi e bambini, genitori in attesa e nonni, con un occhio attento all’intercultura e alla diversità, insieme a ospiti italiani e internazionali.

Con oltre 200 pubblicazioni e migliaia di seguaci sparsi dagli Stati Uniti al Giappone, dagli anni Cinquanta a oggi, Edwin Gordon ha riportato l’amore per la musica a intere generazioni, facendo diffondere in decine di paesi il suo metodo, rappresentato in Italia dall’AIGAM diretta da Andrea Apostoli.

Un’eccellenza tutta italiana che vanta collaborazioni con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, la Berliner Philharmoniker, e la Deutsche Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz.

Auditorium Santa Cecilia Gordon Festival

Novità assoluta della stagione Tutti a Santa Cecilia! 2015/16 il Santa Cecilia Gordon Festival è una vera e propria maratona musicale di eventi ispirati alle innovative teorie di Edwin E. Gordon secondo le quali il bambino sviluppa la sua attitudine musicale già a partire dai primi mesi di vita ed è quindi in grado di percepire ed assorbire le sollecitazioni musicali. Il Festival si articola dunque in conferenze destinate ai genitori, seminari e concerti per bambini, ma anche adulti e donne in gravidanza.

Insieme ai concerti dedicati ai bimbi dai 0 ai 3 anni e ai genitori in attesa, un’importante spazio verrà riservato all’intercultura con il progetto Ad.Agio: Carl Philipp Emanuel Bach e il canto della terra rossa di Libia.

Con gli artisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il canto di Esharef Alì Mhagag, flauto e conduzione Andrea Apostoli, percussioni Ivano Fortuna e con la partecipazione di Giuseppe Cederna, Ad.Agio la sera del 28 febbraio proporrà un dialogo tra la musica elegante di Carl P.E. Bach, ricca di idee e di profonda vitalità, e i melismi e le improvvisazioni vocali ispirate alle oasi del deserto di Esharef Alì Mhagag, cantante libico dalla voce unica per capacità evocativa, potenza e delicatezza, accompagnato dalle parole in viaggio di Giuseppe Cederna

I NUMERI DELL’AIGAM IN ITALIA. Circa 3000 soci, 10.000 bambini iscritti a Musicainfasce, 94 città italiane, 4.200 insegnanti, 30.000 spettatori registrati, 55.000 copie dei libri pubblicati in collaborazione con Edizioni Curci Milano. Questi sono i numeri dell’AIGAM Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale, accreditata dal Ministero della Pubblica Istruzione per la formazione del personale della scuola e l’unica associazione ufficialmente autorizzata da Edwin E. Gordon ad usare il suo nome per l’insegnamento della Music Learning Theory in Italia.

Auditorium Santa Cecilia Gordon Festival si svolgerà all’Auditorium Parco della Musica (Viale Pietro De Coubertin) sabato 27 febbraio dalle 16.00 alle 20.00, domenica 28 febbraio e lunedì 29 febbraio dalle 10.00 alle 22.00. Incontri a ingresso gratuito, concerti 8 e 18 €.

Per info: www.santacecilia.itwww.aigam.org

Alessandra Zoia

Recent Posts

Dal Cuore alle Mani – Dolce&Gabbana, Palazzo delle Esposizioni

Dal Cuore Alle Mani, 14 maggio – 13 agosto 2025 Palazzo Esposizioni Roma. “Immergetevi nel…

4 giorni ago

Dominio Pubblico presenta Green Days – cosa resterà di noi?: quattro appuntamenti per una rassegna interamente dedicata alla creatività intergenerazionale

Green Days - cosa resterà di noi? è una rassegna teatrale interamente gestita e organizzata dallo…

4 giorni ago

Ecomuseo Casilino: realtà italiana riconosciuta dall’UNESCO per la salvaguardia del patrimonio immateriale

Un laboratorio diffuso nel cuore della periferia est di Roma, un’idea di museo che vive…

4 giorni ago

A Brescia nasce MUM: il primo metro urban museum d’Italia

Non solo Bene UNESCO: a Brescia il 1 aprile 2025 nasce Metro Urban Museum, il primo metro urban art museum…

2 settimane ago

Arriva dal 18 al 22 aprile RETREAT: l’installazione di Jacopo Di Cerca per la 17° edizione di Art Dubai

Quaranta monitor realizzati con materiali sostenibili in un sapiente intreccio di dati scientifici per raccontare il drammatico scioglimento dei…

2 settimane ago

Sprixar presenta il cortometraggio SONO APPARSO ALLA MADONNA

Dopo la presentazione in Selezione Ufficiale Cortometraggi al Torino Film Festival 2023, il cortometraggio Sono apparso alla Madonna, scritto…

2 settimane ago