Arnoldo Foa mostra Teatro Villa Torlonia
Arnoldo Foa mostra Teatro Villa Torlonia
Nella suggestiva cornice del Teatro di Villa Torlonia, a 100 anni dalla sua nascita, Roma rende omaggio a un grande attore, regista e autore italiano, Arnoldo Foà, con una mostra che propone un inedito ed emozionante viaggio, raccontando la sua storia insieme a quella dell’Italia nell’ultimo secolo.
Dal 12 novembre al 30 dicembre, grazie alla mostra sarà possibile lasciarsi coinvolgere in un percorso di suoni, immagini fotografiche, filmati e oggetti personali; un’occasione per scoprire e riscoprire non solo alcuni dei tanti successi che hanno costellato la sua carriera – dagli inizi fino ai suoi ultimi spettacoli, dai palcoscenici più famosi, agli studi RAI – ma anche il lato più dolce e privato della sua vita. Per la prima volta, ad arricchire il tutto, sarà resa pubblica ed esposta parte della sua produzione di arte visiva che comprende un autoritratto scolpito nella pietra e quelli dipinti su tela.
La mostra, promossa e sostenuta da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, Dipartimento Attività Culturali –Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il patrocinio di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con il contributo di Regione Lazio, è organizzata da Dalia Events e Onni e realizzata grazie al contributo di Listone Giordano, si incastona come una pietra preziosa negli spazi incantevoli del Teatro di Villa Torlonia e si apre alle nuove generazioni, per passare il testimone a chi il teatro oggi lo vive e lo promuove.
Artista poliedrico, vincitore del Nastro D’Argento con Gente di Roma, oltre che attore per Orson Welles, Alessandro D’Alatri, Ettore Scola e molti altri, attraverso le sue opere Arnoldo Foà è riuscito a raccontare l’Italia dal trentennio fino alle ultime fatiche del 2014 – anno della sua morte – che l’hanno visto, con una determinazione fuori dal comune, sempre attivo nel dialogo con i giovani e nella creazione di alcuni dei più grandi capitoli della storia del teatro italiano.
“Ha attraversato un secolo Arnoldo, vivendo con intensità e passione ogni momento, ogni evento, senza mai arrendersi e senza mai sentirsi estraneo al mondo” dichiara Anna Procaccini Foà, moglie dell’artista e organizzatrice della mostra. “Ed io ho potuto vivere la gioia e il privilegio di stargli accanto nella sua maturità più piena, di condividere i suoi giorni, lavorare con lui e assistere alle prove e alla realizzazione dei suoi spettacoli. Essere testimone del suo studio continuo e della sua curiosità inesauribile, che lo sostenevano nella sua costante ricerca intellettuale e lavorativa. Nel suo percorso di attore ha sempre saputo coniugare i valori della cultura e della libertà artistica, civile e intellettuale, lungo una carriera irripetibile e straordinaria scevra sempre da compromessi. Sono felice oggi di poter mettere a disposizione, insieme alla famiglia, il suo ricco archivio privato per una mostra che ne possa onorare la memoria per i 100 anni dalla sua nascita. Una mostra non didascalica e che non sia sterile omaggio, ma che nelle nostre intenzioni è una importante occasione per far conoscere soprattutto ai giovani un grande attore del ‘900, che proprio ai giovani attori si è soprattutto dedicato negli ultimi anni, sostenendoli”.
Dal Cuore Alle Mani, 14 maggio – 13 agosto 2025 Palazzo Esposizioni Roma. “Immergetevi nel…
Green Days - cosa resterà di noi? è una rassegna teatrale interamente gestita e organizzata dallo…
Un laboratorio diffuso nel cuore della periferia est di Roma, un’idea di museo che vive…
Non solo Bene UNESCO: a Brescia il 1 aprile 2025 nasce Metro Urban Museum, il primo metro urban art museum…
Quaranta monitor realizzati con materiali sostenibili in un sapiente intreccio di dati scientifici per raccontare il drammatico scioglimento dei…
Dopo la presentazione in Selezione Ufficiale Cortometraggi al Torino Film Festival 2023, il cortometraggio Sono apparso alla Madonna, scritto…