news

Il Bosco Sulla Francigena: parte lo spettacolo itinerante

Definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve” e già scenografia di Garrone ne Il racconto dei racconti, il suggestivo Bosco del Sasseto di Torre Alfina – Acquapendente (VT), con i suoi imponenti tronchi secolari, torna protagonista con un’incursione artistica e teatrale che dal 29 maggio 2022 lo animerà di elfi, fate, re e streghe, all’interno dell’articolato progetto DMO La Francigena e le vie del gusto, che vede protagonista la via europea raccordo dei pellegrini oggi candidata bene UNESCO.

Nei tre appuntamenti – il 29 maggio, il 26 giugno e il 4 settembre – andrà in scena la Visita Teatralizzata per Famiglie Il Bosco Sulla Francigena: una rappresentazione itinerante, divertente e al tempo stesso visionaria, destinata a coinvolgere le famiglie in un gioco artistico sulle orme del’elfo Alfin.

Il Bosco sulla Francigena: di cosa si tratta?

Uno spettacolo che si fa esperienza sensoriale attraverso una storia dai risvolti etici e naturalistici. Una storia “green” nata per far conoscere ai bambini il patrimonio storico e ambientale della Tuscia e il Bosco del Sasseto; luogo dal fascino unico e antico, una foresta vetusta a pochi chilometri da Roma.

Una rappresentazione itinerante, destinata a coinvolgere le famiglie e i bambini in un gioco divertente sulle orme dell’elfo Alfin. I bambini e le loro famiglie conosceranno un luogo dal fascino unico lungo la Via Francigena e lo splendido territorio di Acquapendente. 

Con il suo flauto, l’elfo Alfin – tra sentieri dove convivono il faggio, l’olmo, il leccio e l’albero della manna; insieme ad altre 30 specie di alberi incastonati fra i massi monolitici ricoperti di muschio – guida i piccoli spettatori alla scoperta delle bellezze del bosco e della storia di un misterioso re; innamorato di una fata e vittima dei malefici di una strega. Il racconto prende le mosse dalla storia del Marchese Edoardo Cahen, che acquisì la proprietà di Torre Alfina alla fine dell’800.

Scrigno di biodiversità di flora e fauna, il Bosco del Sasseto è un gioiello da preservare e tramandare, posto nel territorio di Acquapendente, nell’Alta Tuscia viterbese, attiguo al borgo di Torre Alfina, la cui storia è un tutt’uno con quella del castello medioevale che domina l’intera vallata. Lo stesso castello, così come il suggestivo Museo del Fiore, sono visitabili tutti i fine settimana. 

Dove?

DOVE: Bosco del Sasseto – Torre Alfina (VT)

APPUNTAMENTO: Ore 09.45 presso la biglietteria del Bosco del Sasseto – Via al Piazzale S. Angelo, 19, 01021 Acquapendente VT

COSTI: Intero € 10.00 – Ridotto 5 – 8 anni 12 € , secondo figlio € 6.00 – Gratuità 0-4 anni

Per info e prenotazioni: Tel.: 0761/304643 Cell.: 348/5203954 – dmofrancigenaegusto@gmail.com

Redazione

Recent Posts

A Brescia nasce MUM: il primo metro urban museum d’Italia

Non solo Bene UNESCO: a Brescia il 1 aprile 2025 nasce Metro Urban Museum, il primo metro urban art museum…

4 giorni ago

Arriva dal 18 al 22 aprile RETREAT: l’installazione di Jacopo Di Cerca per la 17° edizione di Art Dubai

Quaranta monitor realizzati con materiali sostenibili in un sapiente intreccio di dati scientifici per raccontare il drammatico scioglimento dei…

1 settimana ago

Sprixar presenta il cortometraggio SONO APPARSO ALLA MADONNA

Dopo la presentazione in Selezione Ufficiale Cortometraggi al Torino Film Festival 2023, il cortometraggio Sono apparso alla Madonna, scritto…

1 settimana ago

Dal 24 al 29 marzo il Teatro Palladium di Roma ospita la IV edizione del DAMS Music Festival

Dal 24 al 29 marzo il Teatro Palladium di Roma ospita la IV edizione del DAMS…

3 settimane ago

SECONDA MADRE di Oliviero Rainaldi

Dal 26 marzo al 23 maggio 2025, presso La Nuova Pesa di Roma, Oliviero Rainaldi presenta Seconda Madre,…

3 settimane ago

Dominio Pubblico ETS presenta PARANOIA MEDLEY: lo “stato dell’ansia” tra letteratura americana e new media dagli anni ‘60 a oggi

Giovedì 20 marzo alle ore 17:00, presso Industrie Fluviali di Roma, spazio poliedrico nel quartiere Ostiense di Roma…

1 mese ago