news

Frantoi in festa: la festa della biodiversità in Tuscia

I meravigliosi scorci di Canino ma soprattutto il suo olio, rinomato in tutto il mondo, si preparano infatti ad accogliere Frantoi in Festa. Un week end di scoperte enogastronomiche, a cavallo tra boschi e mare, tra vestigia archeologiche e distese di ulivi: Canino offre un sontuoso palinsesto di eventi a partire dal giorno della Festa della Repubblica in data 2 giugno, che proseguirà per tutto il fine settimana. Dal 2 al 5 giugno ogni giornata offrirà un ricco ventaglio di eventi tematici: archeologia, passeggiate a cavallo, visite guidate, escursioni, aperitivi.

A far da anfitrione a questa kermesse, un protagonista d’eccezione: l’incomparabile olio extra-vergine Canino. I migliori oleifici del territorio, per l’occasione; apriranno infatti le porte ai visitatori. L’Olio Canino è un particolare Olio Extravergine DOP (Denominazione di Origine Protetta) tipico della Maremma Laziale, ottenuto da varietà di Olive Canino.

La biodiversità in Tuscia

Un olio che ha origini molto antiche, comprovate dalla presenza nella zona di produzione di olivi millenari. Il ritrovamento di numerosi reperti archeologici di epoca etrusca, quali vasi e affreschi che riproducono scene di raccolta delle olive, fanno ritenere che la coltivazione dell’olivo sia stata introdotta da popolazioni etrusche. La particolarità di questo olio; dalle alte qualità organolettiche, è dovuta al suo disciplinare di lavorazione che prevede la lavorazione al massimo entro 12 ore dalla raccolta. Il Canino è inoltre un olio extravergine ricco in polifenoli, vitamina E, antiossidanti, secoridoidi e steroli. Infatti è particolarmente indicato per il benessere cardiovascolare e per contrastare i radicali liberi.  

Per scoprire tutti i benefici e le virtù dell’olio Canino si inizia il 2 giugno con la visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Vulci e la degustazione al Frantoio Cerrosughero di Laura De Parri. Inoltre venerdì 3 giugno è in programma la visita al centro storico di Canino e al Museo della Ricerca Archeologica e, a seguire, una degustazione presso l’Oleificio Sociale Cooperativo di Canino. Il 4 giugno è inoltre prevista la visita all’Azienda Agricola frantoio I&P di Paolo Borzatta e una passeggiata a cavallo a cura dell’Ass.ne Ippica Santa Lucia. Il programma si conclude domenica 5 giugno con un’escursione avventura alla scoperta del territorio di Canino – a cura dell’Ass.ne Archeotrekking Vulci Canino – e la degustazione presso la Coop Olivicola di Canino.

L’evento Frantoi in Festa è ideato dalla DMO La Francigena e le vie del gusto in Tuscia in collaborazione con il Comune di Canino e in sinergia con tutti gli operatori locali.

Frantoi in Festa: il programma

Giovedì 2 giugno 2022 
Ore 09.30 Visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Vulci
Ore 11.30 Visita e degustazione al Frantoio Cerrosughero di Laura De Parri

Venerdì 3 giugno 2022
Ore 10.00 Visita al centro storico di Canino e al Museo della Ricerca Archeologica (Complesso di San Francesco)
Ore 11.30 Visita e degustazione presso l’Oleificio Sociale Cooperativo di Canino

Sabato 4 giugno 2022
Ore 11.30 Visita all’Azienda Agricola frantoio I&P di Paolo Borzatta
Ore 17.00 Passeggiata a cavallo a cura dell’Ass.ne Ippica Santa Lucia

Domenica 5 giugno 2022
Ore 8.30 Escursione Avventura alla scoperta del territorio di Canino a cura dell’Ass.ne 
Archeotrekking Vulci Canino
Ore 11.30 Visita e degustazione presso la Coop Olivicola di Canino

Redazione

Recent Posts

A Brescia nasce MUM: il primo metro urban museum d’Italia

Non solo Bene UNESCO: a Brescia il 1 aprile 2025 nasce Metro Urban Museum, il primo metro urban art museum…

3 giorni ago

Arriva dal 18 al 22 aprile RETREAT: l’installazione di Jacopo Di Cerca per la 17° edizione di Art Dubai

Quaranta monitor realizzati con materiali sostenibili in un sapiente intreccio di dati scientifici per raccontare il drammatico scioglimento dei…

1 settimana ago

Sprixar presenta il cortometraggio SONO APPARSO ALLA MADONNA

Dopo la presentazione in Selezione Ufficiale Cortometraggi al Torino Film Festival 2023, il cortometraggio Sono apparso alla Madonna, scritto…

1 settimana ago

Dal 24 al 29 marzo il Teatro Palladium di Roma ospita la IV edizione del DAMS Music Festival

Dal 24 al 29 marzo il Teatro Palladium di Roma ospita la IV edizione del DAMS…

3 settimane ago

SECONDA MADRE di Oliviero Rainaldi

Dal 26 marzo al 23 maggio 2025, presso La Nuova Pesa di Roma, Oliviero Rainaldi presenta Seconda Madre,…

3 settimane ago

Dominio Pubblico ETS presenta PARANOIA MEDLEY: lo “stato dell’ansia” tra letteratura americana e new media dagli anni ‘60 a oggi

Giovedì 20 marzo alle ore 17:00, presso Industrie Fluviali di Roma, spazio poliedrico nel quartiere Ostiense di Roma…

1 mese ago