Shutterstock
Oggi, 20 marzo, si celebra la Giornata Internazionale della Felicità, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite su iniziativa del consigliere Jayme Illien il 28 giugno 2012.
Questa celebrazione ha dato vita a un movimento globale incentrato sulla felicità, che sottolinea, più che mai, l’importanza dell’uguaglianza e dello sviluppo sostenibile (ambientale, economico e sociale) come elementi fondamentali per costruire una società felice.
Le Nazioni Unite hanno riconosciuto la felicità come un obiettivo umano fondamentale, invitando a “un approccio più inclusivo, equo e bilanciato alla crescita economica che promuova la felicità e il benessere di tutte le persone”.
Il tema della felicità è stato esplorato approfonditamente non solo da filosofi ma anche da economisti, psicologi, scienziati e da rappresentanti di varie discipline accademiche.
Sin dall’antichità, l’uomo si è interrogato su come raggiungere la felicità. Sebbene risulti difficile identificare una definizione univoca che racchiuda questo concetto, parlando di felicità ci riferiamo, secondo il Grande Dizionario di Italiano di Garzanti Linguistica, a uno stato d’animo positivo di chi percepisce di aver soddisfatto i propri desideri.
Nonostante sia un obiettivo costantemente perseguito nella nostra vita quotidiana, sembra che questa stessa incessante ricerca contribuisca, paradossalmente, a ostacolarne il raggiungimento.
Un esempio significativo è il Paradosso di Easterlin, che illustra come, nonostante un aumento del reddito e del benessere economico possa portare a un incremento della felicità, questo non cresca all’infinito ma raggiunga un picco, dopo il quale inizia a diminuire.
Di conseguenza, il benessere economico non sembra avere una relazione direttamente proporzionale con il sentirsi felici. Vi proponiamo perciò alcune attività che secondo la scienza possono aumentare realmente questo stato d’animo.
Ecco le cinque abitudini, supportate dalla scienza, che possono migliorare il nostro stile di vita e contribuire alla nostra felicità:
Noi di HF4, crediamo fermamente che la felicità sia il motore che alimenta non solo la nostra vita privata, ma anche quella professionale. Essere felici ci permette di fare scelte consapevoli, innovative e profondamente umane, sia nella vita personale che nel lavoro. Non vi resta che scegliere l’attività migliore per ottenere gioia e gratitudine da questa ricorrenza speciale.
Non solo Bene UNESCO: a Brescia il 1 aprile 2025 nasce Metro Urban Museum, il primo metro urban art museum…
Quaranta monitor realizzati con materiali sostenibili in un sapiente intreccio di dati scientifici per raccontare il drammatico scioglimento dei…
Dopo la presentazione in Selezione Ufficiale Cortometraggi al Torino Film Festival 2023, il cortometraggio Sono apparso alla Madonna, scritto…
Dal 24 al 29 marzo il Teatro Palladium di Roma ospita la IV edizione del DAMS…
Dal 26 marzo al 23 maggio 2025, presso La Nuova Pesa di Roma, Oliviero Rainaldi presenta Seconda Madre,…
Giovedì 20 marzo alle ore 17:00, presso Industrie Fluviali di Roma, spazio poliedrico nel quartiere Ostiense di Roma…